
Con il presente Regolamento si desidera sintetizzare le norme da rispettare da parte degli associati al fine di quanto stabilito nello Statuto, che viene consegnato assieme al presente Regolamento per l’opportuna presa visione di entrambi.
Informazioni generali.
L’Orchestra Sarabanda2014 Aps è composta da musicisti che hanno piacere di fare musica d’insieme: è un gruppo orchestrale formato da ragazzi e giovani studenti e da adulti che hanno nel cuore la passione per la musica.
Le attività del gruppo orchestrale non sono finalizzate al profitto: gli obiettivi sono la promozione e diffusione della cultura musicale, attraverso esibizioni pubbliche, e la gestione di un corso di apprendimento e orientamento musicale.
L’Associazione cercherà di avvalersi nell’allestimento dei concerti, aperti ad un pubblico più vasto, del contributo di enti pubblici e/o di privati che possono rendere disponibili teatri e/o sale per la musica e/o location adeguate, anche all’aperto. Di norma gli spettacoli sono sempre gratuiti, ma in circostanze particolari si potrà richiedere un contributo esclusivamente per coprire le spese di allestimento (rimborsi spese, materiale e personale tecnico).
La partecipazione straordinaria di eventuali musicisti esterni all’Orchestra potrà essere svolta solo in forma gratuita. Fanno eccezione eventuali musicisti professionisti necessari al completamento e rafforzamento dell’organico a copertura di sezioni strumentali assenti o carenti.
Associarsi.
Tutti possono associarsi: studenti delle scuole elementari, medie e superiori, universitari, professionisti, casalinghe, persone che lavorano o disoccupati, pensionati.
Chiunque sappia suonare uno strumento e leggere gli spartiti è benvenuto nel nostro organico; anche chi non sa suonare, ma desidera imparare, sarà ben accolto perché sono organizzati corsi di apprendimento finalizzati all’inserimento nel gruppo orchestrale.
Per l’iscrizione all’Associazione deve essere presentata apposita domanda, su modulo fornito dall’Associazione stessa, indirizzata al Consiglio Direttivo con l’esplicita dichiarazione di aver preso visione dello Statuto e del Regolamento e di accettarli integralmente e incondizionatamente.
Quota associativa.
Ogni Socio è tenuto a versare una quota associativa annuale, che sarà definita di anno in anno dal Consiglio Direttivo.
In caso di più membri appartenenti alla medesima famiglia, si applicherà uno sconto.
La quota è dovuta al momento dell’iscrizione, e successivamente entro il mese di ogni anno stabilito dal Consiglio Direttivo.
Partecipazione.
A causa della diversa tipologia dei Soci componenti e la diversità dei rispettivi impegni personali, non ci sono regole rigide per la partecipazione alla vita musicale del gruppo ma, in linea generale, il livello di partecipazione deve essere tale da mantenere una preparazione accettabile per se stessi e per il gruppo orchestrale.
A tal fine, lo Statuto prevede che il Direttore Artistico decida sulla partecipazione dei componenti l’organico musicale alle esibizioni in base alla loro presenza alle prove, necessarie appunto per arrivare alla preparazione accettabile, con facoltà di escludere il componente ritenuto tecnicamente inadeguato.
Prove.
Il calendario delle prove sarà distribuito e comunicato con anticipo a tutti i componenti l’organico orchestrale tramite email o messaggio su chat di whatsapp.
Le prove, a cui si dovrà partecipare con puntualità e regolarità, si svolgeranno nel periodo fine agosto/inizio settembre – fine giugno/inizio luglio, ogni settimana il venerdì sera dopo cena, o il sabato pomeriggio in caso di non disponibilità della sala prova il venerdì sera. Tale frequenza potrà essere intensificata in prossimità di concerti di un certo impegno o in caso di importanti manifestazioni.
Esibizioni.
L’Orchestra Sarabanda2014 Apssuona in diverse occasioni, anche con diversa formazione, durante tutto l’anno: seduta se trattasi di concerto o camminando sfilando per le vie della località che richiede questo particolare servizio.
A grandi linee, le esibizioni ricorrenti sono quelle in determinati periodi dell’anno come in primavera a conclusione dell’anno scolastico, in estate e in autunno per alcune fiere o eventi particolari, a novembre per la ricorrenza di Santa Cecilia, patrona della musica e dei musicisti, e durante le festività natalizie, oltre ad eventuali ricorrenze civili/patriottiche o liturgiche legate al territorio di appartenenza.
Viene comunque comunicato con un congruo anticipo l’evento a cui il gruppo musicale dovrà partecipare.
Considerazioni.
Molti componenti dell’organico frequentano la scuola o hanno un lavoro, alcuni di questi loro impegni possono entrare in conflitto con prove e/o esibizioni, e ovviamente gli impegni di lavoro devono avere la priorità. Per questo motivo l’Associazione informa con largo anticipo degli impegni musicali assunti e, pertanto, quando un membro dell’organico non può essere presente, si prega di darne informazione il prima possibile in modo da valutare se l’impegno assunto potrà essere mantenuto o meno, o poter provvedere alla sostituzione del musicista assente ricercandone uno esterno al gruppo in via eccezionale.
Disciplina.
Ad ogni comunicazione ricevuta dall’Associazione occorrerà rispondere nel più breve tempo possibile e, comunque, entro i termini indicati.
Il materiale e il vestiario ricevuto dall’Associazione sono da conservare con cura e da restituire al momento della cessazione della collaborazione con l’Associazione.
Durante le prove e le uscite i minorenni non potranno allontanarsi da soli, salvo siano presenti i genitori o salvo accordi scritti presi tra genitori e Associazione.
L’Associazione non si assume alcuna responsabilità di danni o rischi di qualsiasi natura provocati agli effetti personali e agli strumenti di proprietà dei singoli durante lo svolgimento delle prove, dei concerti e di qualsiasi manifestazione.
Musica.
Le parti sono messe a disposizione dall’Associazione e racchiuse in inserti trasparenti divisi per strumento e nominativi, che devono essere sempre portate alle prove e assolutamente alle esibizioni.
Abbigliamento.
Salvo diverse indicazioni da parte del Direttore Artistico, l’abbigliamento sia per concerto che per sfilata dovrà essere per tutti (ragazzi e adulti, uomini e donne): jeans o pantaloni scuri (preferibilmente di colore nero) senza strappi o fantasie, camicia bianca, cravatta arancione (quest’ultima è fornita dall’Associazione), scarpe scure (non eccessivamente sportive né con inserti colorati), cardigan o felpa aperta o giacca scura (preferibilmente di colore nero) da indossare in caso di temperature basse (o piumino/giacca a vento in caso di esibizione all’aperto purché di colore omogeneo fra i componenti). L’Associazione potrà fornire delle felpe nere con il logo associativo proprio per rendere più omogeneo possibile l’abbigliamento tra i componenti.
Accessori agli strumenti.
Per le sfilate, ogni componente dovrà preoccuparsi di avere il letturino adatto al proprio strumento per gli spartiti forniti in formato ridotto.
Dichiarazioni di consenso.
Gli orchestrali maggiorenni, e chi esercita la patria potestà per i minori, con l’iscrizione acconsentono alla partecipazione a titolo gratuito a prove ed esibizioni dell’Orchestra Sarabanda2014 Aps, nonché a cedere all’Associazione ogni diritto di esecuzione e di utilizzo di foto e/o riprese audio e video.
Autorizzano inoltre il trattamento dei dati inseriti nella domanda di ammissione esclusivamente nell’ambito delle comunicazioni relative all’attività dell’Associazione ai sensi del D.lgs. 196/2003 e GDPR Reg.UE 679/2016.
Contatti.
Le informazioni avvengono tramite numero di telefono (sms o messaggio whatsapp o altro canale similare) o indirizzo email (o altro canale informatico). Le informazioni di carattere generale sull’attività musicale saranno condivise tra tutti i membri dell’orchestra.
Conclusioni.
Alla fine di ogni prova e di ogni concerto, per ottimizzare i tempi, sarà gradito che ogni membro dell’organico provveda a:
-raccogliere tutti gli spartiti nell’inserto trasparente contraddistinto dal proprio nome;
-chiudere il leggìo e consegnarlo a chi di dovere (se non è di proprietà personale).
Sesto Fiorentino (FI), 05 Ottobre 2018.
Letto, approvato e sottoscritto.
I Soci Fondatori