L’ensemble ”Orchestra Sarabanda2014” di Sesto Fiorentino, costituitasi in Associazione Culturale Musicale senza fini di lucro il 10 ottobre 2018, è nata dal progetto musicale introdotto nel 2014 nelle scuole medie sestesi “Istituto p. Guido Alfani” dei Pp.Scolopi e “Guido Cavalcanti” dal direttore dell’orchestra, la prof.ssa Cinzia Boncompagni. Fu proprio l’ iniziativa volta ad avvicinare e interessare i giovani alla musica a dare origine al “progetto Sarà Banda” da cui è nata l’attuale formazione orchestrale, una nuova realtà musicale e culturale sul territorio sestese. Infatti, tra gli scopi della nostra Associazione vi è soprattutto quello di diffondere tra i più giovani la conoscenza e le tradizioni musicali che fanno parte del nostro patrimonio culturale, insegnando loro a suonare uno strumento e a far musica d’insieme, in maniera del tutto volontaria e amatoriale, con l’intento appunto di diffondere ovunque la musica, linguaggio universale e cibo dell’anima, libertà di espressione di sentimenti e di pensieri.
Partito, quindi, come progetto musicale nelle scuole, dall’8 aprile 2016 è diventato una realtà strumentale vera e propria con un organico di circa 30 musicisti, variegato come esperienza ed età grazie anche alla collaborazione con la Filarmonica ” Marco da Galliano” del Mugello e alla partecipazione nel gruppo di alcuni genitori che hanno deciso di suonare insieme ai propri figli: attualmente l’ensemble è costituito per oltre metà da ragazzi di età compresa tra i 12 e i 24 anni e da diversi adulti che hanno una esperienza musicale consolidata.
Dal 10 al 16 dicembre 2018 abbiamo allestito presso la Biblioteca “Ernesto Ragionieri” di Sesto F.no una mostra dedicata alla nostra storia, ovvero dal progetto didattico SaràBanda che ha riunito un primo nucleo di ragazzi delle scuole medie sestesi, dei quali una parte è tutt’ora presente in orchestra, fino alla costituzione in associazione culturale dell’Orchestra Sarabanda2014. Abbiamo esposto materiale didattico, spartiti, partiture del direttore d’orchestra, alcuni strumenti a fiato, parti e componenti di essi per spiegare come nasce uno strumento, accessori vari, svariate locandine dei nostri concerti dal 2016 a oggi e foto relative alle nostre esibizioni, oltre ad un progetto fotografico sviluppato sulla nostra attività dal fotografo Pier Francesco Borgatti, che ci ha seguito per oltre un anno e che ringraziamo per questo bellissimo lavoro che ci ha dedicato: “Di Luce e di Note” (cliccando sul link sottostante sarete reindirizzati al video su questa mostra pubblicato sulla nostra pagina Facebook).