M° Cinzia Boncompagni

Si è diplomata al Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze nel 1987 in flauto traverso sotto la guida del M° Giorgio Fantini. Nel 1990 consegue, sempre presso il Conservatorio di Firenze, la specializzazione in Didattica della Musica. Successivamente approfondisce gli studi di Composizione, Direzione e Strumentazione per Banda al Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze e presso il Conservatorio “Luigi Boccherini” di Lucca.
Ha inoltre partecipato a Corsi di Strumentazione e Direzione di Banda a Pilzone d’Iseo (BS) e in Garfagnana (LU) con i docenti Fulvio Creux, Giancarlo Aleppo e Arturo Sacchetti. Dal settembre 1987 fino al marzo 2016 ha diretto la Banda Musicale di Sesto Fiorentino (FI), e dal 1990 al 2000 è stata anche Maestro della Filarmonica “Giuseppe Verdi” di Impruneta (FI).
Nel giugno 2003 ha ricevuto una menzione speciale dalla Giuria del 5° Concorso Nazionale per Bande di Venturina (LI). Ha collaborato con il famoso tubista statunitense di fama internazionale Roger Bobo per la realizzazione di un concerto che si è tenuto all’interno della basilica di Santa Maria all’Impruneta (FI).
Vanta una consolidata esperienza nell’arrangiamento di brani di vario genere, classici e moderni sia per gruppi bandistici che per complessi da camera. Tra questi, l’arrangiamento per banda di “Buona Fortuna” di Claudio Baglioni, su richiesta del suo tastierista Walter Savelli, e di “Mentre tutto scorre” della celebre band Negramaro, eseguiti in occasione dei rispettivi concerti tenutisi al “Mandela Forum” di Firenze.
Ha composto vari brani come marce brillanti e pezzi originali per banda come “Monteriolo 50020”, “Riccardo”, “In marcia”, “Giorgione”, “Oskar March”, “Carletto”, “Siviglia”, “Prime Note” e “Sarabanda2014”.
Ha inoltre collaborato nel 2004 con la regista Rita Serafini nella messa in scena della riedizione, dopo oltre cinquant’anni, dell’Operetta in due atti “La Pianella perduta nella neve” con il compito di coordinatrice del gruppo strumentale dei ragazzi, che hanno eseguito melodie da lei arrangiate. Il lavoro teatrale ha avuto successo e per ben due anni consecutivi è stato rappresentato in vari teatri di Firenze e dintorni, quali il Teatro della Limonaia di Sesto F.no, il Teatro di Rufina, il Teatro Le Laudi di Firenze e il Piccolo del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino.
Dopo la specializzazione in Didattica della Musica al Conservatorio di Firenze, si perfeziona in tecniche avanzate per la didattica musicale anche presso la “Scuola di Musica di Fiesole”, specializzandosi sempre più nel ramo dell’insegnamento. Nel 2000 consegue l’abilitazione per l’insegnamento dell’Educazione Musicale nella Scuola Secondaria di I e II grado svolgendo l’attività di docente presso le seguenti scuole medie: Istituto “P. Guido Alfani” dei Pp. Scolopi di Sesto F.no (FI), “E.Barsanti” di Firenze, “Santa Caterina de’ Ricci” di Prato, Istituto Comprensivo “Oltrarno” di Firenze, “Calamandrei-Rosai” di Firenze, Istituto Comprensivo “Le Cure” di Firenze, Istituto Comprensivo “Guicciardini” di Firenze; e presso il Liceo Artistico-Classico-Musicale “IIS Alberti-Dante” di Firenze (Polo Regionale delle Arti). Nel 2017 ottiene il ruolo presso l’Istituto Comprensivo di Scarperia e San Piero (FI). Dal 2019 è docente titolare di Educazione Musicale presso la Scuola Media “Guido Cavalcanti” dell’Istituto Comprensivo “Gino Strada” di Sesto F.no (FI).
Ha insegnato in diverse scuole private di musica: l’Accademia Musicale di Santa Caterina, l’Art Music Academy e la Vincenzo Galilei, presenti tutte sul territorio sestese.
Nell’ambito del suo insegnamento nelle scuole primaria e secondaria di I grado ha realizzato numerosi laboratori musicali con orario curricolare presso l’Istituto dei Pp. Scolopi di Sesto F.no. Nel 2014, da uno di questi laboratori, svolto in orario extracurricolare nelle scuole medie sestesi “P. Guido Alfani” e “Guido Cavalcanti”, nasce il gruppo strumentale “Sarà Banda” (dal nome del progetto musicale) dove svolge sia l’attività di insegnante che di maestro concertatore nonché di coordinatrice di tutto il corpo docente delle classi di strumento (legni e ottoni).
Da questo progetto nell’aprile 2016 nasce l’ensemble “Saràbanda” e nell’ottobre 2018 costituisce, insieme ad alcuni suoi collaboratori, l’Associazione Culturale Musicale “Orchestra Sarabanda2014” con sede a Sesto F.no (FI), che nel 2021 diventa APS (Associazione di Promozione Sociale) quale Ente del Terzo Settore. L’ “OSb2014” Aps dalla sua costituzione svolge un’intensa attività di divulgazione della musica, sia attraverso corsi musicali che di attività musicale in ambito sociale e culturale con l’organizzazione di concerti sia sul territorio sestese che fiorentino.
